Enoturismo: le migliori strade del vino nelle regioni vinicole più belle

L’Italia, famosa in tutto il mondo per arte e paesaggi, è anche la patria di una tradizione enogastronomica unica. Le Strade del Vino permettono di unire il piacere del viaggio a quello di degustare vini locali, soggiornando in B&B accoglienti, spesso con spa o vasche idromassaggio per aggiungere momenti di puro relax, e scoprendo i territori attraverso sapori, profumi ed esperienze indimenticabili, dalle cene in vigna alle degustazioni in cantina. E se vuoi allargare gli orizzonti, anche in Europa ci sono percorsi simili, tra borghi storici, vigne e panorami mozzafiato, con B&B che offrono un’accoglienza calda e curata in ogni tappa.

Strada del Barolo

Langhe piemontesi

Un itinerario tra le vigne e i castelli del Piemonte, che attraversa le affascinanti Langhe nel nome di uno dei vini più pregiati della regione. La strada unisce, tra gli altri, i comuni di Alba, Verduno, Grinzane Cavour, Castiglione Falletto, la Morra, Barolo e Monforte d'Alba. Potrai visitare borghi e castelli medievali, il museo del vino nel comune di Barolo, le cantine produttrici e fare una foto simpatica sulla famosa Panchina Rossa (sulla strada per La Morra in frazione Santa Maria), che si abbina benissimo con i colori del foliage autunnale nelle vigne! Il tutto accompagnato dalla scoperta dei piatti tradizionali piemontesi, che si sposano alla perfezione con un bicchiere di Barolo. Approfitta anche di uno dei tanti eventi da non perdere in zona:

  • Fiera del Tartufo Bianco di Alba, che si terrà dall'11 ottobre all'8 dicembre 2025;

  • Vinum, sempre ad Alba, il 25 e 26 aprile e 1,2,3 maggio 2026.

Strada del Vino Nobile di Montepulciano

Toscana

Uno dei percorsi enogastronomici italiani più famosi in assoluto è quello della strada del vino nobile di Montepulciano, in cui i produttori si sono riuniti per promuovere le eccellenze del territorio. Qui avrai la possibilità di fare esperienze indimenticabili durante la visita ai vigneti, alle cantine del centro storico di Montepulciano, agli antichi borghi ed enoteche nella straordinaria la campagna toscana. E non solo! Il percorso consigliato si snoda tra i comuni di Trequanda, Sinalunga, Torrita di Siena, Montepulciano, Chianciano Terme, Chiusi, Sarteano, Cetona, San Casciano dei Bagni: questa zona è nota anche per le sue sorgenti termali, approfitta quindi per un tuffo nelle acque sulfuree dei bagni liberi a San Casciano dei Bagni, di origini romane, o per un vero e proprio trattamento relax alle Terme di Chianciano. Se sei una persona attiva, il percorso è anche un sentiero da percorrere in bicicletta che parte dalla Chiesa di Sant'Agnese a Montepulciano e si snoda per circa 18 km. Prenota un tipico B&B in un casale o in un agriturismo toscano e scopri la Val d’Orcia e la Val di Chiana! Durante il tuo soggiorno non perdere gli eventi più importanti nel territorio, come ad esempio:

  • Calici di Stelle (di solito l'evento si svolge tra fine luglio e inizio agosto);

  • Cantine Aperte e Cantine in Piazza (tradizionalmente organizzato nell'ultimo fine settimana di maggio).

Strada del Prosecco

Conegliano, Valdobbiadene - Veneto

Se ami le bollicine e territori con panorami mozzafiato, percorri la strada del Prosecco in Veneto, che va da Conegliano fino a Valdobbiadene. Tra splendidi vigneti e borghi senza tempo, l’alta Marca Trevigiana rappresenta uno delle mete migliori per il turismo enogastronomico: qui potrai assaggiare il vino Prosecco Valdobbiadene Docg accompagnato da formaggi e salumi locali che ne esaltano il gusto, circondato dalle splendide colline del Prosecco, Patrimonio Unesco. Il percorso inizia dalla scuola enologica di Conegliano, dove potrai approfondire i segreti della scienza spumantistica, per poi passare alla Bottega del Vino e al Museo Enologico L. Manzoni. Passa poi ai borghi di San Pietro di Feletto, Refrontolo, Solighetto, Farra di Soligo, Col San Martino e, infine, Valdobbiadene in un susseguirsi di colline, vigneti, chiesette, ville che ospitano mostre d'arte e alcuni tra i paesaggi viticoli più belli d'Italia.

Qui non perdere l'evento la Primavera del Prosecco, che si tiene ogni anno da marzo a giugno.

Strada del Verdicchio e dei Castelli di Jesi

Regione Marche

Il territorio dei Castelli di Jesi è conosciuto per la produzione del Verdicchio, un bianco forte e deciso come le persone che vivono queste terre affascinanti. La strada del Verdicchio attraversa dolci colline e borghi medievali come Jesi, Montecarotto, Cupramontana e Staffolo, con le loro mura e torri che raccontano storie di altri tempi. Qui sorgono alcune delle cantine più note del territorio, come Bonci, Montecappone, Vicari e la storica Fazi Battaglia, che hanno contribuito a far conoscere il Verdicchio ben oltre i confini marchigiani. Percorrere questa strada significa immergersi in paesaggi che sembrano dipinti, dove il vino diventa la chiave per entrare davvero in sintonia con la storia e l’anima delle Marche.

A proposito di questa foto scattata sulle colline jesine, sai perché i contadini piantano un cespuglio di rose in cima ai filari? I cespugli di rose all’inizio dei filari fungono da “sentinelle”: mostrano per primi malattie e parassiti, avvisando il viticoltore e proteggendo il raccolto, mentre arricchiscono di bellezza i vigneti, seguendo una tradizione secolare.

Altre idee per weekend sulle strade del vino italiane

Strada del moscato di Noto

Strada del moscato di Noto

Sicilia

Per godere del territorio siciliano in tutti i sensi, visita la Val di Noto attraverso la sua Strada del Vino. Istituito nel 2003, questo percorso tocca diversi comuni della Sicilia sud-orientale: Caltagirone, Noto, Avola, Pachino e Ragusa. Lungo il percorso troverai numerose cantine dove assaggiare vini come il Nero d’Avola e prodotti tipici del territorio, come gli straordinari pomodori di Pachino.

Strada del vino Vernaccia di San Gimignano

Strada del vino Vernaccia di San Gimignano

Toscana

In Toscana ci sono ben 14 strade del vino, se non sai davvero quale scegliere puoi partire da quella a San Gimignano. Questo fiabesco centro storico, con le sue torri che gli fanno guadagnare il soprannome di Manhattan del Medioevo, è circondato da dolci colline coltivate a vigne dove si produce l’unico vino bianco toscano: la vernaccia di San Gimignano. Lungo la strada sono ben indicate le cantine dove potrai degustare oltre al vino anche rinomati prodotti locali come l ‘olio d’oliva o lo zafferano.

Strada del Vino del Salento

Strada del Vino del Salento

Puglia

Percorrere la Strada del Vino in Salento, in Puglia è come attraversare un mosaico di storia, profumi e colori: dai vigneti dorati di Parabita e Matino, che donano l’Aleatico di Puglia e il corposo Negroamaro, ai vicoli bianchi e assolati di Gallipoli, dove ogni casa racconta secoli di vita e tradizione. Qui, tra le antiche chiese di Casarano e le piazze barocche di Nardò, il vino diventa ponte tra passato e presente, un’esperienza che non si gusta solo con il palato, ma con il cuore.

Strada del Vino dell'Alto Adige

Strada del Vino dell'Alto Adige

Trentino Alto Adige

La Strada del Vino dell'Alto Adige parte da Nalles, attraversa Bolzano e si snoda lungo l’Oltradige e la Bassa Atesina fino a Salorno. I pittoreschi paesi lungo il percorso incantano con le loro tradizioni, lo stile di vita della gente del posto e l’autenticità che li caratterizza. Ciò che rende davvero unica questa strada è la passione per il vino e l’accoglienza tipica della zona, che fanno di ogni soggiorno, anche in un B&B, un’esperienza preziosa e indimenticabile tra vigneti e formaggi di malga.

Strada dei Vini dei Colli Piacentini

Strada dei Vini dei Colli Piacentini

Emilia Romagna

17 tipologie di vini DOP, salumi come coppa o pancetta, Grana Padano, Provolone e tantissimi altri sapori ti aspettano in questa zona dell’Emilia Romagna, dove un viaggio attraverso la strada dei vini dei Colli Piacentini è un vero e proprio tuffo nel gusto! Non solo, questo wine tour nasce con l’intenzione di promuovere un territorio ricchissimo di storia e cultura, tra castelli e borghi incantati. Da non perdere i tipici gnocchetti “Pisarei e Fasò”.

Strada del vino Terrano

Strada del vino Terrano

-Friuli Venezia Giulia

Un viaggio enoturistico in Friuli ti porterà a esplorare l’entroterra Triestino sulla strada del Terrano, dal mare fino al confine. Qui troverai le alture del Carso, con le sue case tipiche dove le vigne sono caparbiamente attaccate alla roccia e alla tipica terra rossa. Non poteva che nascerne un vino dalla forte personalità e dai profumi intensi. Prenota subito un B&B nella splendida Trieste per il tuo tour alla scoperta del vino dell’est italiano!

I vini dell'Etna

I vini dell'Etna

Sicilia

Se vuoi assaporare i territori dei vini dell'Etna allora prenota il tuo alloggio in uno dei borghi sulla strada tra Giarre e Randazzo dove potrai assaggiare i vini prodotti da vitigni come Caricante o Malinella. Dormire in un bed and breakfast lungo il percorso ti permetterà di vivere a pieno questa esperienza enogastronomica i un luogo unico dove i terrazzamenti, fortemente condizionati dalle eruzioni vulcaniche, possono arrivare fino a mille metri di altitudine.

Un calice oltre confine

Dalla Francia alla Spagna, dal Portogallo alla Germania, percorsi che uniscono vino, paesaggi e ospitalità autentica.
Bordeaux Saint Emilion - strade del vino in Francia

Passione Vino a Bordeaux

Francia

Bordeaux è spesso in competizione con con la Borgogna su chi abbia i più prestigiosi vitigni in Francia, ma la verità è che entrambi sono tra i migliori del mondo. In uno dei tuoi viaggi alla scoperta della migliore strada del vino in Francia, da non perdere è la visita a Saint-Emilion, una città medievale con un nome importante e un patrimonio eccezionale. Poi, prendi la strada D2 e scopri il Médoc. Infine prenota un B&B in centro a Bordeaux e scopri la città del vino per eccellenza.

B&B La roya - Spagna

La Rioja

Spagna

La regione della Rioja, nel nord della Spagna, è rinomata per i suoi ottimi vini ed è ricca di musei e cantine dove degustare un buon Roja. Puoi scegliere di soggiornare a Laguardia per percorrere la strada del vino che va fino a Elciego oppure visitare la Rioja Alta per scoprire la vera essenza di questo vino e soggiornare a Logroño o ad Haro. Prenota un accogliente B&B e vivi questi luoghi come un abitante del posto.

Valle del Douro in Portogallo

Vino Porto

Portogallo

Quando si pensa al Portogallo, il pensiero va automaticamente a un intenso e amabile vino Porto. Ma anche il famoso Vinho Verde viene prodotto in questo bel paese, il che lo rende una destinazione perfetta per gli amanti del vino! Visita Porto e l’idilliaca cittadina di Amarante, la nota porta della Valle del Douro: in questa regione e la sua strada del vino offrono paesaggi impressionanti, sentieri escursionistici e vigneti lussureggianti. Senza dubbio uno dei migliori viaggi enoturistici in Europa!

Bad Dürkheim - strada del vino tedesca

Strada del vino tedesca

Germania

Mentre le foglie cambiano colore e gli ultimi raggi di sole cadono sulla Germania, è tempo di raccogliere l’uva anche qui. La strada del vino più antica è lunga 85 km attraverso la regone del Palatinato, una zona ricca di villaggi pittoreschi e castelli. I vini di questo territorio unico hanno un aroma caratteristico dovuto alle particolari condizioni climatiche. Prenota un B&B e fai conoscere al tuo palato questi vini eccezionali!

alloggi a riquewihr per visitare la strada del vino dell'alsazia

La Strada dei Vini d’Alsazia

Francia

L’Alsazia è la cornice ideale per una splendida passeggiata enologica, con un percorso che si estende per circa 170 chilometri. Attraverserete vasti vigneti, villaggi da fiaba e potrete fermarvi in magnifici luoghi di ristoro gastronomico. Lasciatevi coccolare nei migliori ristoranti e nei B&B più accoglienti della regione. La via parte da Riquewihr e arriva fino a Kaysersberg, passando per i borghi di Mittelbergheim, Eguisheim e Bergheim.

B&B Unici sulle Strade del Vino in Italia e non solo