L’incantevole Borgo di Erice
Erice è un antichissimo Borgo che si trova a 15 km da Trapani, su un altopiano a 750 metri sul livello del mare. La cinta muraria costituisce un vero e proprio gioiello dell’ingegneria militare e camminare per i suoi vicoli permette di godere di una vista unica su Trapani. Da non perdere durante il tuo soggiorno a Erice, uno dei borghi italiani più belli, il Castello di Venere, i giardini del Balio, le mura ciclopiche e l’antica Torre. Soggiorna in un grazioso B&B e assaggia i deliziosi piatti della tradizione gastronomica siciliana.
Un borgo incastonato sulle montagne abruzzesi
Uno dei borghi italiani più belli da visitare a fine estate è, in realtà, una vera e propria città d’arte in miniatura e si trova in provincia dell’Aquila, nel Parco della Maiella: Pescocostanzo, ricco di edifici rinascimentali e barocchi, è perfetto per passeggiare lungo le sue romantiche vie, che pullulano di piccoli negozi artigiani, gallerie d’arte e case antiche con balconi fioriti. Un piccolo e curato B&B nel centro di questo borgo antico, è il punto di partenza ideale per una vacanza all’insegna della natura, dell’aria aperta e della storia.
B&B Carloforte e l’arcipelago del Sulcis
Unico centro abitato dell’isola di San Pietro, Carloforte, ha conservato negli anni il dialetto e le tradizioni di un borgo di pescatori liguri..in Sardegna! E’ stato fondato, infatti, da una colonia di pescatori liguri nel 1738 ed è oggi uno dei borghi italiani più belli. Casette dai colori pastello, vicoli stretti e panorami meravigliosi ti offriranno una vacanza a misura d’uomo. Sull’i’isola di San Pietro troverai inoltre spiagge selvagge ed incontaminate, come ad esempio quella di Girin e la Conca. Prenota un B&B Carloforte dall’atmosfera familiare e vivi la tua fuga di fine estate in Sardegna.
Borghi italiani da scoprire: Sepino
Una delle regioni italiane assolutamente da esplorare, durante un viaggio di fine estate, è sicuramente il Molise. Qui avrai la possibilità di visitare alcuni tra i borghi italiani più belli e tra questi da non perdere è l’antico paese di Sepino. Lasciati affascinare dai resti archeologici dell’antica Altilia-Saepinum e fai una vera e propria passeggiata nella storia. Prenota subito un accogliente B&B, in questi luoghi adagiati sulle pendici del Matese dove il tempo sembra davvero essersi fermato!
L’affascinante Cividale del Friuli
Un piccolo centro abitato Patrimonio Unesco, a pochi chilometri da Udine, Cividale del Friuli è un luogo da vivere con i ritmi lenti e l’attenzione agli usi e costumi locali, che una vacanza in B&B può offrire. Da non perdere il Duomo di Santa Maria Assunta, il palazzo comunale, l’Ipogeo Celtico e l’assaggio di un tipico dolce locale chiamato “gubana”. Per una vacanza di fine estate all’insegna della scoperta, visita il Friuli Venezia Giulia e i suoi borghi.
Condividi questo articolo: