Mercatini di Natale

una festosa guida per il tuo soggiorno in B&B

Mercatini di Natale Europa e non solo

Hai presente quel viaggio del cuore che non vedi l’ora e che non ti stanchi mai di fare? Per gli amanti del Natale i Mercatini rappresentano quel viaggio! Senti già il profumo di cannella e cioccolata calda che riempie l'aria frizzante? I mercatini di Natale in Europa offrono un viaggio tra tradizioni e magia, con ogni paese che presenta usanze uniche e atmosfere incantevoli. In Italia, si va dai famosi mercatini di Bolzano e Trento, noti per il loro artigianato in legno e le specialità gastronomiche, ai vivaci mercatini di Napoli, dove il presepe è il protagonista indiscusso. Scoprire queste meraviglie soggiornando in un accogliente B&B, ti permetterà di assaporare ogni dettaglio e vivere appieno le scintillanti atmosfere invernali. Se non sai proprio quale Mercatino scegliere per la tua vacanza o hai bisogno di consigli e ispirazione leggi la nostra miniguida!

Mercatini di Natale per Ogni Tipo di Viaggio

Mercatini di Natale per famiglie

Avventura per Famiglie

Piemonte, 16 nov - 22 dic 2024.
Il Magico Paese di Natale tra Govone, Asti e San Damiano d'Asti è l'occasione perfetta per le famiglie. Potrai far sognare i più piccoli incontrando Babbo Natale nel meraviglioso Castello di Govone, mentre esplorate il caratteristico mercatino di Asti con oltre 130 casette piene di regali unici e golosità. A San Damiano, il presepe vivente ti farà sentire parte della storia del Natale. Un'esperienza emozionante tra le colline del Piemonte, pensata per grandi e piccini!

Mercatini di Natale romantici

Magica Fuga di Coppia

Verona, 15 nov - 26 dic 2024.
I mercatini di Natale di Verona sono perfetti per coppie in cerca di romanticismo. Camminare mano nella mano da Piazza Bra a Piazza dei Signori, tra luci scintillanti, bancarelle colme di delizie e l’atmosfera unica della città, teatro della storia di Giulietta e Romeo, regala momenti indimenticabili. L’Arena illuminata, le bancarelle dietro Piazza delle Erbe e l’incantevole "Mercatino di Norimberga" ti avvolgeranno in un caldo abbraccio natalizio, rendendo Verona una meta ideale per una fuga d’amore invernale.

Presepe vivente

L'origine del Presepe

Greccio, 30 nov 2024 - 06 gen 2025.
Sapevi che proprio in Italia nel 1223 San Francesco, allestì la prima rappresentazione della natività in un grazioso borgo di montagna in provincia di Rieti, chiamato Greccio? Da allora, questa tradizione si è consolidata e in molti paesi durante le festività vengono messi in scena i presepi viventi. Qui viene allestito anche un suggestivo mercatino con le tipiche casette di legno, stand con artigianato locale e gastronomici!

Mercatini con amici a Napoli

A Napoli con gli Amici

Napoli, inizio dic 2024 - 6 gen 2025.
Hai mai pensato di visitare Napoli con i tuoi amici nel periodo natalizio? E’ un'esperienza fantastica che unisce tradizione e divertimento! Dal famoso mercatino di San Gregorio Armeno, con presepi artigianali tutto l’anno, alla vivace atmosfera dei mercatini del Vomero, c'è qualcosa per tutti. Passeggiare insieme per le vie del centro, gustare dolci tradizionali come il roccocò o gli struffoli e scoprire le tante curiosità dei mercatini crea ricordi indelebili.

I Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

I mercatini di Natale in Trentino Alto Adige sono un vero gioiello, tra i più amati d'Italia, e ogni anno attraggono migliaia di visitatori che cercano un po’ di magia natalizia. Le loro radici affondano nel 1400 in Germania, dove tutto ha avuto inizio. In Italia, il fenomeno ha preso piede negli anni '80 e '90, trasformandosi in un’importante attrazione turistica. Questi mercatini non si limitano a celebrare la tradizione del Natale, ma offrono anche un'opportunità unica per vivere l’autentico calore dell'accoglienza altoatesina, tra affascinanti atmosfere invernali, profumi avvolgenti e prodotti artigianali fatti con passione.

Mercatini di Natale a Trento

Dal 22/11/24 al 6/01/25. I mercatini di Natale a Trento offrono un’esperienza magica in una delle città più affascinanti d'Italia. Dislocati tra Piazza Fiera e Piazza della Mostra, le caratteristiche casette in legno si riempiono di prodotti tipici e delizie culinarie trentine. Nonostante il numero limitato di casette, l’atmosfera è incantevole, con un maestoso albero di Natale in Piazza del Duomo e la splendida Fontana del Nettuno che si illumina a festa. I visitatori possono gustare piatti tradizionali e sorseggiare vin brulè, mentre i bambini si divertono nella “Fabbrica del Natale”. Un’esperienza assolutamente da non perdere!

Mercatini di Natale a Bolzano

Dal 28/11/24 - al 6/1/25. Il Mercatino di Natale di Bolzano è il primo mercatino d’Italia e ha un’atmosfera davvero speciale, fatta di luci calde, decorazioni curate e sapori che parlano di tradizione. Ti consigliamo di visitarlo nel tardo pomeriggio, quando le luci si accendono e la magia diventa tangibile. Prenditi il tempo per gustare un vin brûlé e lasciati tentare dai bretzel ripieni, dal Bauerntoast e dai deliziosi würstel, vere specialità! Per evitare lo stress del traffico, meglio lasciare l’auto fuori città e prendere il treno, arrivi dritto al cuore del mercatino!

Mercatini di Natale a Merano

Dal 29/11/24 al 6/1/25. Il Mercatino di Natale di Merano è un'esperienza imperdibile, specialmente di sera, quando l’atmosfera si riempie di luci e magie. Situato sulla Kurpromenade, lontano dal traffico, offre una varietà di stand con prodotti artigianali locali, vin brulè, strudel e tante specialità gastronomiche. Il mercatino si estende fino a Piazza della Rena, creando un'atmosfera incantevole tra luci, musica natalizia e profumi avvolgenti. Non perdere le attività collaterali, come le visite guidate al lume di lanterna e i mercatini nei dintorni ad alta quota e cogli l’occasione per un momento di relax alle Terme di Merano.

Mercatini meno conosciuti da scoprire

Alloggi a Vipiteno

Mercatini di Vipiteno

29 Nov 2024 - 6 Gen 2025.
I mercatini di Natale di Vipiteno offrono un'atmosfera fiabesca unica. Circondati da maestose vette innevate, offrono l'occasione per dedicarsi agli sci per gli appassionati, durante il giorno, e alla magia del Natale la sera. La Torre delle Dodici, con le sue campane, troneggia sulle bancarelle del centro storico che propongono artigianato locale, decorazioni natalizie fatte a mano e prodotti tipici come “Spitzbuam”, “Zelten” e “Stollen” appena sfornati.

Mercatini di Natale da scoprire in Italia

Candele a Candelara

23 Nov 2024 - 15 Dic 2024 (nel weekend).
Il mercatino di Natale "Candele a Candelara" è un evento unico e speciale che si tiene in un piccolo borgo marchigiano, vicino Pesaro. E' famoso per essere illuminato esclusivamente da migliaia di candele. L'atmosfera è resa in questo modo ancora più suggestiva dalle decorazioni natalizie e dalle oltre 70 casette di legno che offrono artigianato locale, candele artistiche e prodotti tipici!

Presepe Vivente Matera e Mercatini

Natale a Matera

7 dic - 2024, 5 gen 2025 (nel weekend).
Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera si snoda solitamente attraverso gli affascinanti Sassi, Patrimonio Unesco, con oltre 200 figuranti che ricreano la Giudea di 2000 anni fa. Accanto a questo evento, il mercatino di Natale in Piazza Vittorio Veneto offrirà artigianato e specialità locali, creando un’atmosfera magica. Un evento da non perdere!

B&B Città del Natale Arezzo

Arezzo Città del Natale

16 Nov 2024 - 7 gen 2025.
Arezzo si trasforma in un vero e proprio scrigno di Natale durante le festività, avvolgendo i visitatori in un'atmosfera calda e accogliente. I mercatini di Natale animano le piazze, creando un ambiente perfetto per l'acquisto di regali unici. Piazza Grande, con il suo splendido presepe e il grande albero di Natale, diventa il cuore pulsante della festa. Gli eventi, la ruota panoramica e gli spettacoli di luce arricchiscono ulteriormente l’esperienza!

I migliori mercatini di Natale in Europa

I mercatini di Natale in Europa sono una tradizione affascinante che scalda i cuori e trasforma le città in incantevoli scenari festivi. In Germania, ad esempio, il Christkindlesmarkt di Norimberga e quello di Dresda attirano visitatori con le loro tradizionali bancarelle di legno che offrono delizie come il pan di zenzero e il vin brulé. Qui, la convivialità è palpabile: le famiglie si riuniscono, gli amici si scambiano sorrisi e risate, creando un’atmosfera magica. Anche in Francia, il mercatino di Strasburgo, il più antico del paese, incanta con le sue decorazioni straordinarie e le specialità alsaziane, come i bredele, deliziosi biscotti natalizi. A differenza dell'Italia, dove i mercatini sono spesso più piccoli e meno frequenti, in Germania e Francia questi eventi animano le piazze, rendendo le festività un vero e proprio momento di comunità. Non possiamo dimenticare i mercatini del Nord Europa, come quelli di Copenaghen e Oslo, che offrono un'atmosfera unica e accogliente. “Viaggiare in Europa durante il periodo natalizio significa immergersi in una tradizione ricca e variegata, dove ogni mercato racconta una storia unica.” Questi mercatini sono molto più che semplici eventi: sono opportunità per connettersi, scoprire culture diverse e condividere la gioia delle festività con le persone che amiamo.

Il meglio dei B&B anche durante le feste

Se ami soggiornare in bed and breakfast e stai programmando una visita ai mercatini di Natale in Europa, ecco come renderla ancora più magica:

  • Scegli B&B che siano a pochi passi o a breve distanza in auto dal mercatino. Alcune città hanno mercatini distribuiti in diverse piazze, quindi avere un alloggio vicino ti permetterà di esplorarli facilmente tutti. Potresti anche considerare un B&B fuori dal centro città e abbinare la visita al mercatino con passeggiate tra paesaggi innevati, oppure goderti il panorama con luci e addobbi scintillanti dal tuo B&B in campagna. Inoltre, chiedi al gestore del tuo B&B! Potrebbe darti consigli utili sui migliori stand, tesori nascosti e prelibatezze locali!

  • Dato che i mercatini di Natale sono molto popolari in Germania, Austria e Regno Unito, è altamente consigliato prenotare l’alloggio (inclusi quei graziosi B&B che si riempiono rapidamente) con largo anticipo.

  • Indossa scarpe calde e impermeabili, poiché probabilmente camminerai molto su strade acciottolate. Molti appassionati di mercatini raccomandano scarpe da trekking!

  • È anche importante informarsi se ci sono altri mercatini o attrazioni nelle vicinanze della destinazione scelta. Molte città e paesi hanno mercatini più piccoli e meno turistici, che possono essere altrettanto affascinanti e solitamente molto meno affollati.

  • Ricordati di controllare le date e gli orari di apertura dei mercatini, poiché variano a seconda della località. Alcuni iniziano già a metà novembre, mentre altri aprono a dicembre.

  • Assicurati anche di informarti sui metodi di pagamento accettati, poiché alcuni mercatini accettano solo contanti, mentre altri accettano anche carte. In questo modo, sarai preparato e potrai goderti al massimo l’atmosfera festiva senza sorprese!